La
processione dei Misteri di Trapani si attua con delle statue
e l'evento prevede un lavoro particolare delle varie maestranze
coinvolte già durante i venerdi di Quaresima, quando si attua
"a scinnuta dei misteri", cioè quando il gruppo
statuario che rappresenta il "misteri" di turno viene
posto in evidenza rispetto agli altri. In tutto si hanno sei misteri
che sono addobbati per l'occasione, a partire dalla Caduta al Cedron,
alla flagellazione, fino ad arrivare all'Addolorata. Ogni misteri
è affidato ad una particolare confraternita di artigiani
e lavoratori. Durante questi venerdì di Quaresima
i ragazzi trasportano a spalla dei fercoli con delle immagini sacre
e poi andranno in giro per la città a raccogliere le offerte
dei fedeli.
Già dai primi giorni della settimana santa si hanno delle
processioni: il martedì santo si ha la processione della
Ma donna
dei massari, organizzata dai discendenti dei portatori delle masserizie,
che in passato erano pagati dai contadini più agiati per
trasportare i misteri e che poi furono esclusi dalla processione
ufficiale del venerdì; il mercoledì santo è
il turno dei fruttivendoli che organizzano la processione in onore
della Madonna della Pietà per le vie cittadine fino alla
rituale visita alla Madonna dei massari.
Il venerdì santo si ha la processione più imponente
di questi misteri con la partecipazione dei 18 gruppi lignei appartenenti
alle maestranze più l'urna del Cristo morto e dell'Addolorata.
Tale processione parte nel primo pomeriggio del venerdi, con l'accompaganento
musicale, per terminare la mattina del sabato.
LE
FOTO DELLE FESTE DI TRAPANI
|